-
-
Sai che avere la PEC è obbligatorioSai che l'Ordine te la regala?per ogni iscritto?Dettagli
Servizi per te
Commissioni
Info Point Coronavirus
Notizie Flash
Chiusura HUB vaccinale della Caserma Zappalà
Dopo poco più di un anno di attività e centinaia di migliaia di dosi erogate, si è chiusa il 26 Marzo 2022 l’esperienza dell’HUB vaccinale della caserma Zappalà di Lecce. In un periodo particolarmente difficile come quello vissuto, la sinergia esplosa tra realtà apparentemente differenti come quella militare e quella sanitaria, ha dato luogo ad un esempio oggettivo di ottima organizzazione ed efficienza.
COMUNICAZIONE URGENTE.
Si invitano tutti i Colleghi non vaccinati e non ancora contattati per il programma vaccinale anti Covid-19 ad INVIARE con la MASSIMA SOLLECITUDINE il proprio NOMINATIVO, data di NASCITA, COD. FISCALE, INDIRIZZO, RECAPITO TEL e MAIL all’indirizzo: info@ordinemedicilecce.it
Per accordi intercorsi con l’Assessore regionale alla Salute e con il dirigente del SIRS saranno presi in considerazione il PIÙ SOLLECITAMENTE POSSIBILE –
Giornata Nazionale del Personale Sanitario, socio-sanitario, socioassistenziale e del volontariato
Il 20.02.2021 cerimonia a Roma (via Ferdinando di Savoia, 1) dalle 10 alle 11 in memoria dei Professionisti che hanno perso la vita per il Covid.
Saranno presenti la Presidente del Senato Sen. Avv. Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Presidente della Camera dei Deputati On. Dr. Roberto Fico, il Ministro della Salute On. Dr.
Notizie

Proposta di collaborazione “Survey sulle demenze presso gli ambulatori dei MMG”.
Gentile Presidente,
Desideriamo informarLa che l’Università del Salento, in collaborazione con la ASL di Lecce, è promotrice di una indagine esplorativa sulla Demenza rivolta ai Medici di Medicina Generale.
La ricerca è stata approvata dal Comitato Etico della ASL Lecce con verbale n.75 del 28/4/2022.
Le demenze rappresentano un grave problema per le famiglie,

Articolo 3, comma 5-bis, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 – Violazione degli obblighi di comunicazione al Sistema tessera sanitaria
Da più parti sono pervenute richieste di chiarimenti in merito alle violazioni degli obblighi di comunicazione al Sistema tessera sanitaria, e come vada interpretato l’articolo 3, comma 5-bis, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, secondo cui «In caso di omessa, tardiva o errata trasmissione dei dati di cui ai commi 3 e 4 si applica la sanzione di euro 100 per ogni comunicazione,

Come contattare ASL Lecce qualora si ricevano avvisi di procedimenti sanzionatori per inadempienza all’obbligo vaccinale antiCovid ritenuti contestabili
In riferimento all’oggetto,
atteso che giungono alla scrivente Direzione diverse richieste inerenti all’argomento, soprattutto sulle modalità di comunicazione,
sperando di fare cosa utile,si trasmettono i recapiti utili, peraltro già pubblicati sulle news del portale aziendale (https://www.sanita.puglia.it/web/asl-lecce/news-in-primo-piano_det/-/journal_content/56/25176/avvisi-dei-procedimenti-sanzionatori-per-inadempienza-all-obbligo-vaccinale-anti-covid-recapiti-per-chiarimenti-e-segnalazioni):
Per chiarimenti o segnalazioni su eventuali carenze informative (es. mancata registrazione dei dati di somministrazioni vaccinali,

LETTERA PER I NEO LAUREATI
Caro Collega,
con l’iscrizione all’Ordine avrai accesso a due grandi Fondazioni che ti
affiancheranno nella vita professionale (ed anche dopo…): la Fondazione ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri) e la Fondazione ONAOSI (Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani).
La Fondazione ONAOSI è nata alla fine dell’Ottocento,
CASARANO, TRE LAUREATI IN MEDICINA PER SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA
Struttura sociosanitaria privata con sede a Casarano seleziona, per ampliamento organico, tre laureati in Medicina per il servizio di continuità assistenziale. È previsto affiancamento iniziale con il personale già presente. Contratto di lavoro proposto: tempo determinato, con eventuale
trasformazione a tempo indeterminato. Orario di lavoro: full-time, organizzato su turni. Gli interessati potranno candidarsi entro il 26 luglio 2022 inviando via mail il modulo scaricabile dall’annuncio riportato su lavoroperte.regione.puglia.it – indicando obbligatoriamente il codice
offerta 4756/2022 –

Avviso pubblico per n. 24 partecipanti alla VII edizione del Corso Di Formazione per l’idoneità all’esercizio dell’attività medica di Emergenza Sanitaria Territoriale/118.
In esecuzione della Deliberazione n. 547 del 20/06/2022 è indetto Avviso Pubblico per n. 24 (ventiquattro)
partecipanti alla VII Edizione del Corso di Formazione per l’idoneità all’esercizio dell’attività medica di
emergenza sanitaria territoriale, così come previsto dall’art. 96 dell’ACN 29/07/2009 e. s.m.i.

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto per l’area B posizione economica B1 – area amministrativa con contratto di assunzione a tempo indeterminato. Profilo professionale di riferimento: operatore di amministrazione.
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto per l’area B posizione economica B1 – area amministrativa con contratto di assunzione a tempo indeterminato. Profilo professionale di riferimento: operatore di amministrazione.

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto per l’area C posizione economica C1 – area amministrativa con contratto di assunzione a tempo indeterminato. Profilo professionale di riferimento: collaboratore di amministrazione.
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto per l’area C posizione economica C1 – area amministrativa con contratto di assunzione a tempo indeterminato. Profilo professionale di riferimento: collaboratore di amministrazione.

Trasmissione delibera n.1341 del 23.06.2022
Si trasmette, compiegata alla presente, copia della delibera n.1341 del 23.06.2022 avente ad oggetto “AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI APPOSITE GRADUATORIE AZIENDALI DI DISPONIBILITA’, AI SENSI DELL’ART. 19 COMMA 6 DELL’A.C.N. 2022, PER INCARICHI PROVVISORI DI MEDICINA GENERALE EXT AT. 37 DELL’A.C.N. 2022”, disponibile sul sito dell’ASL di Taranto – ALbo Pretorio on-line –
Il Presidente Comunica
Rispetto per i Medici
L’OMCeO di
Lecce, di fronte a quotidiane notizie ed esternazioni – con valenze diverse e
spesso contrastanti – ribadisce che i Medici non ambiscono ad alcuna “medaglia”
o “riconoscimento all’eroismo”, ma contemporaneamente respingono al mittente le
colpevolizzazioni esplicite o striscianti per responsabilità legate alla
gestione non clinica del sistema.
Ribadisce infine
a cittadini,

AVVISO IMPORTANTE
Invito tutti i colleghi che in questa giornata di difficile gestione sanitaria si trovano in prima linea in particolare continuità assistenziale, a voler eseguire triage telefonico sulla base dei protocolli impartiti senza avviare sempre e congestionare pronto soccorso e 118 che attualmente sono al collasso.
Eventuali dubbi possono essere risolti telefonando al numero del Dipartimento Prevenzione dedicato solo a colleghi 3280068490.

Le liste di attesa e l’attività A.L.P.I.
Le liste di attesa, elemento riconosciuto come LEA, rappresentano uno degli aspetti più rilevanti della qualità reale e percepita del servizio sanitario erogato, anche nel suo aspetto organizzativo.
L’insopportabile attesa delle prestazioni è legata a 3 motivi:
1-una esasperata domanda (indagini inutili, non adeguate nei tempi o nelle indicazioni, scollegate dalle linee guida validate,

L’OMCEO di Lecce saluta il nuovo Rettore di Unisalento
L’OMCeO di Lecce saluta con grande partecipazione l’elezione del Prof. Pollice a Magnifico Rettore di Unisalento. Tale scelta sicuramente sottolinea aspettative e prospettive assolutamente interessanti: il futuro dell’Università del Salento non è un problema tutto interno ad essa o al solo mondo accademico. Siamo convinti che Unisalento non è solo l’Università nel Salento e neppure del Salento,

Emergenza Siria
E’ stato messo in atto dall’esercito turco un attacco perpetrato contro civili, appartenenti ad un popolo già duramente provato da una guerra senza fine, attacco che è già costato molte vite umane e devastazioni del territorio. Tale attacco oltre a determinare vittime tra le persone più fragili si è caratterizzato per la distruzione premeditata e selettiva di alcune già precarie strutture sanitarie esistenti ed in particolare i “Punti mobili di prima stabilizzazione del trauma” (il nostro 118) gestito da una ONG italiana “Un ponte per…”,

Lettera aperta al consigliere regionale Amati
Carissimo Fabiano,
ritengo che l’azione che più di altre devono accomunare le nostre professioni, dando un reale senso di servizio ad entrambe, sia l’ascolto.
Ascolto. Per noi medici è la paziente premessa, indispensabile per qualunque processo di cura; non solo anamnesi, è soprattutto interazione, ma anche empatia con il problema e il disagio del paziente,
Salento Medico
AIFA
- Uso dei farmaci in Italia: AIFA presenta il Rapporto Nazionale 2018
- Sancito Accordo Fondi di Farmacovigilanza Attiva per gli anni 2015, 2016 e 2017: introdotto finanziamento specifico per progetti nazionali
- Al via il bando AIFA 2018: 6,5 milioni euro per la ricerca indipendente
- Aggiornamento su carenza Sinemet
- Bando AIFA 2017: saranno finanziati 12 studi di ricerca indipendente per 7 milioni e 671 mila euro
- Biosimilari: prove di efficacia e real-world data ne confermano l’intercambiabilità
- Li Bassi: “Buon lavoro al nuovo Sottosegretario Luca Coletto. Preziosa la sua esperienza a servizio della sanità pubblica”
- Precisazioni AIFA su aspirina ed effetti sul carcinoma del colon-retto
- Save the Date: Presentazione del Rapporto 2018 “Donare per curare: Povertà sanitaria e donazione farmaci”
- Insediate oggi le Commissioni AIFA